Regione Piemonte – Sondaggio – Utilizzo di strumenti digitali di attestazione e microcredenziali Step 1 of 9 11% Questo sondaggio è promosso in collaborazione con la Regione Piemonte ed è rivolto a professionisti e operatori della formazione professionale, aziende e industrie, enti e istituzioni attivi nel territorio regionale, ed è finalizzato a mappare l’utilizzo di nuovi strumenti di attestazione e validazione delle competenze. IL PROGETTO MiCRET MiCRET (Microcredentials for the Renewable Energy Transition) è un progetto Erasmus+ finanziato dall’UE che sviluppa programmi di apprendimento basati su microcredenziali per supportare l’aggiornamento e la riqualificazione di tecnici e professionisti nel settore delle energie rinnovabili.All’interno del progetto MiCRET, la Regione Piemonte, in qualità di partner associato, avvia un tavolo tecnico il cui obiettivo è mappare le iniziative ed il livello di adozione di credenziali digitali a livello regionale, nella prospettiva di identificare e favorire le condizioni per il riconoscimento e l’adozione delle microcredenziali. IL TUO CONTRIBUTO È IMPORTANTE Le tue opinioni sono importanti e ci aiutano a:Identificare il grado di adozione di microcredenziali, open badge e credenziali digitali a livello regionaleAcquisire contributi alle riflessioni ed al lavoro del tavolo tecnico regionaleOrientare le attività del progetto MiCRETIl sondaggio dura circa 5 minuti. Tutte le risposte sono anonime, conformi al GDPR e utilizzate esclusivamente per ricerche e raccomandazioni tecniche e politiche. HAI BISOGNO DI AIUTO? Contattaci via email all’indirizzo: Giacomo Bosio [email protected]Grazie per il vostro contributo!— MiCRET Project Team Protezione dei dati e consenso informatoIl presente questionario fa parte del progetto MiCRET, cofinanziato dall’Unione Europea. Le vostre risposte saranno trattate in modo anonimo e riservato dal team del progetto MiCRET. Qualsiasi informazione di contatto condivisa sarà utilizzata esclusivamente per lo svolgimento di interviste di follow-up e conservata in modo sicuro in conformità con il GDPR. Avete il diritto di richiedere la cancellazione dei dati o chiarimenti in qualsiasi momento. Per continuare, fornite il vostro consenso informato qui sotto. Confermo di aver letto e compreso la dichiarazione sopra riportata e acconsento all'utilizzo delle mie risposte a fini della mappatura.(Required) Accetto l’informativa sulla privacy Sezione 1 – Profilo dell’organizzazioneTipologia di ente/organizzazione(Required) (Selezionare l’opzione che meglio descrive la vostra realtà) Ente di formazione professionale Istituto scolastico (secondaria II grado) Istituto Tecnico Superiore Centro Provinciali per l’Istruzione degli Adulti Università Impresa/azienda Altro Se avete selezionato altro, per piacere specificare(Required)Qual è il vostro ambito prevalente di attività?(Required)(Selezionare l’opzione che meglio descrive la vostra realtà) Formazione iniziale Formazione continua Orientamento/servizi al lavoro Altro Se avete selezionato altro, per piacere specificare(Required) Sezione 2 – Utilizzo di strumenti di attestazione digitaleNegli ultimi 3 anni avete utilizzato strumenti di attestazione digitale (es. microcredenziali, open badge, digital badge)? Sì No Se sì, quali strumenti?(Required)Seleziona tutte le opzioni applicabili. Microcredenziali Open Badge Digital Badge / Badge digitali Altro Se avete selezionato altro, per piacere specificare(Required)Attraverso quali piattaforme o soluzioni li avete gestiti/emessi?(Required)Seleziona tutte le opzioni applicabili. Piattaforme dedicate (es. Bestr, Accredible, Open Badge Passport…) Piattaforme interne sviluppate dall’organizzazione LMS/gestionali di formazione (es. Moodle, altri) Altro Se avete selezionato altro, per piacere specificare(Required)Con quale finalità prevalente avete utilizzato questi strumenti?(Required)Seleziona tutte le opzioni applicabili. Riconoscimento di competenze acquisite in percorsi formativi Attestazione di competenze trasversali/soft skills Riconoscimento di esperienze di lavoro/stage/tirocinio Altro Se avete selezionato altro, per piacere specificare(Required) Sezione 3 – Prospettive e suggerimenti (opzionale)Secondo voi, quali sono i principali vantaggi nell’integrazione delle microcredenziali nei percorsi di formazione professionale?Quali ostacoli o criticità ritenete più rilevanti per una loro diffusione? [Risposta aperta]Avete suggerimenti o raccomandazioni per favorire il riconoscimento delle microcredenziali a livello regionale? Tavolo tecnico della Regione Piemonte per l'adozione delle microcredenzialiAll’interno del progetto MiCRET, il cui obiettivo è promuovere una sperimentazione delle microcredenziali nel settore delle energie rinnovabili e la relativa integrazione nei contesti formali della formazione professionale, la Regione Piemonte, in qualità di partner associato, avvia un tavolo tecnico il cui obiettivo è mappare le iniziative ed il livello di adozione di credenziali digitali a livello regionale, nella prospettiva di identificare e favorire le condizioni per il riconoscimento e l’adozione delle microcredenziali. Se desideri far parte di questo tavolo tecnico, inserisci le tue informazioni di contatto qui sottoDesideri far parte del tavolo Tecnico della Region Piemonte per il riconoscimento e l'adozione dell microcredenziali?(Required) Sì No Nome e Cognome(Required) Nome Cognome Dettagli di contatto(Required) Inserire la mail Confermare la mail Organizzazione(Required) Rimanete in contatto con MiCRETVuoi rimanere aggiornato sul progetto MiCRET? Condivideremo i risultati, il materiale formativo creato dal progetto e altro ancora. Se desideri ricevere aggiornamenti, inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto.Desideri ricevere aggiornamenti o ulteriori risorse dal progetto MiCRET (ad esempio, materiali formativi, risultati dei sondaggi, notizie)?(Required) Sì No RecapitiSi prega di fornire un indirizzo e-mail per ricevere aggiornamenti e materiali dal progetto MiCRET:(Required) Inserire la mail Confermare la mail Organizzazione Click submit to finish.